Azienda Agricola Venara Ugo
Scheda
Presidio SLOW FOOD
Produzione del tradizionale Macagn, formaggio tipico prodotto con latte crudo d'alpeggio.
Il formaggio Macagn prende il nome dall'alpe omonima che si trova ai piedi del monte Rosa in Valsesia, prodotto con latte crudo di vacche di Razza Bruna e Pezzata Rossa d'Oropa. E' un tipico formaggio di montagna semicotto a pasta morbida. La sua particolarità più importante è la produzione immediata al termine di ogni mungitura, metodo probabilmente nato a causa dell'esigenza di sfruttare la naturale temperatura del latte appena munto. Le forme sono tonde con un peso di circa 2 Kg, la crosta è sottile e consistente all'inizio, tendente a diventare dura e rugosa con la stagionatura (4-5 mesi), la pasta è compatta con una occhiatura sparsa, di colore variabile tra il bianco-avorio a paglierino, con sfumature tendenti all'ocrato con l'invecchiamento. Il Macagn estivo d' alpeggio ha una particolare fragranza: al naso si avvertono nettamente il pascolo e piacevoli sensazioni floreali.
Per salvaguardare il Macagn tradizionale e per dare il dovuto riconoscimento a chi continua a produrre nonostante le molte difficoltà , è nata l'Associazione per la difesa del formaggio Macagn Valli Biellesi e Valsesia, che raccoglie produttori, stagionatori, ma anche Enti pubblici e sostenitori.
Produzione del tradizionale Macagn, formaggio tipico prodotto con latte crudo d'alpeggio.
Il formaggio Macagn prende il nome dall'alpe omonima che si trova ai piedi del monte Rosa in Valsesia, prodotto con latte crudo di vacche di Razza Bruna e Pezzata Rossa d'Oropa. E' un tipico formaggio di montagna semicotto a pasta morbida. La sua particolarità più importante è la produzione immediata al termine di ogni mungitura, metodo probabilmente nato a causa dell'esigenza di sfruttare la naturale temperatura del latte appena munto. Le forme sono tonde con un peso di circa 2 Kg, la crosta è sottile e consistente all'inizio, tendente a diventare dura e rugosa con la stagionatura (4-5 mesi), la pasta è compatta con una occhiatura sparsa, di colore variabile tra il bianco-avorio a paglierino, con sfumature tendenti all'ocrato con l'invecchiamento. Il Macagn estivo d' alpeggio ha una particolare fragranza: al naso si avvertono nettamente il pascolo e piacevoli sensazioni floreali.
Per salvaguardare il Macagn tradizionale e per dare il dovuto riconoscimento a chi continua a produrre nonostante le molte difficoltà , è nata l'Associazione per la difesa del formaggio Macagn Valli Biellesi e Valsesia, che raccoglie produttori, stagionatori, ma anche Enti pubblici e sostenitori.